Quale SUV scegliere

Guida rialzata, assetto sportivo, linee eleganti e decise. Questa la carta di identità del SUV, uno dei veicoli più venduti in assoluto nel mercato italiano, capace di attirare sempre più automobilisti grazie al suo carattere versatile.

Cos’è un SUV?

L’acronimo SUV sta per Sport Utility Vehicle. Nato dal classico concept americano del fuoristrada, il SUV offre un connubio perfetto fra spazio e sportività.

Il paragone viene spesso fatto anche con le monovolume con le quali condivide l’aspetto rialzato, ma aggiungendo un tocco di grinta sia nelle linee della carrozzeria che nello stile di guida che offre al guidatore un pieno controllo sulla strada.

Le dimensioni di un SUV sono piuttosto imponenti. L’altezza oscilla fra i 1600 e i 1800 cm e in termini di lunghezza raramente si scende sotto i 4.5 metri. Un aspetto senz'altro da tener presente se hai un parcheggio al coperto.

Perchè comprare un SUV

vilken suv
Date le sue caratteristiche ibride, il SUV è diventato soprattutto negli ultimi decenni uno dei veicoli più venduti in Italia. Comprare un SUV significa scegliere un veicolo sportivo in grado di offrire ampi spazi per le famiglie, sia nella zona passeggeri che nel bagagliaio.

Per fare un esempio l’Alfa Romeo Stelvio, uno dei SUV più grandi della sua categoria offre un bagagliaio di ben 525 litri, senza per questo rinunciare ad un abitacolo ampio e accessoriato, nei suoi 470 metri di lunghezza.

I SUV in effetti a differenza dei fuoristrada, consentono di fare anche viaggi in lunghi in totale comodità Così anche le famiglie possono godere dell’insonorizzazione e del comfort nei lunghi tragitti con optional multimediali.

Al contempo, grazie al telaio solido, monoscocca, offre garanzia di solidità e sicurezza, sia in lunghi viaggi in autostrada che su tracciati off road. Che dire dello stile di guida? La posizione rialzata è ideale per chi non può fare a meno di un pieno controllo sulla strada.

IL SUV appare dunque come un vero mix di generi e modelli. Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze e perchè comprare un SUV.

Quale modello di SUV è più adatto a me?

Come abbiamo appena visto, il mondo dei SUV offre senz’altro un’ampia gamma di scelta. Tuttavia ci sono alcuni fattori chiave da considerare prima di comprare questo o quel modello: budget, posti a sedere, alimentazione e cambio sono solo alcuni!

SUV economici: occhio al budget

suv budget
Quali sono i SUV più economici? Quali costano meno? Quella del budget è sicuramente una questione centrale. I SUV sono modelli costosi e nel nuovo il listino supera i 25.000€ per modelli di base.

A fare la differenza nel prezzo sono naturalmente gli optional. Per fare solo un esempio, i Fari a xenon, particolarmente adatti al carattere grintoso del SUV fanno lievitare il budget, cos’ come la presenza o meno della trazione 4x4.

Più optional aggiungi più questo avrà un impatto sulle spese di mantenimento del SUV. Ti basti pensare agli pneumatici. La spesa per il cambio e la cura è maggiore rispetto alle gomme standard montate da un veicolo classico, date le sue dimensioni.

Nell’usato si possono invece trovare ottime offerte: veicoli di qualità spesso ricondizionati proprio come il nuovo ma con prezzo più convenienti. SUV sotto i 20.000€ o sotto i 15.000e sono frequenti.

Il Superbollo auto

Un aspetto importante da considerare quando si parla di SUV economici è il pagamento del superbollo, una tassa su veicoli di cilindrata superiore ai 185 cavalli.

I modelli di SUV con potenza superiore non mancano, così come quelli più ridotti, capaci però di mantenere elevati livelli di performance. Il nostro consiglio quindi, è quello di verificare attentamente questo dettaglio.

Numero di posti: SUV piccoli o SUV grandi

suv posti
Il SUV viene incontro alle necessità di una classica vettura familiare offrendo capienza di bagagliaio, ma naturalmente anche spazio per i passeggeri. Tuttavia se hai una famiglia piccola o sei single e utilizzi il veicolo per piccoli tragitti casa lavoro, potresti valutare una versione più compatta.

La famiglia dei SUV offre in questo caso diverse soluzioni dai 4 posti fino ai 7 posti. In quest'ultimo caso a differenza delle monovolume, è possibile inserire due posti aggiuntivi nello spazio bagagliaio.

SUV diesel, benzina, ibridi o GPL?

Nel settore dei SUV i consumi e il tipo di alimentazione hanno un ruolo fondamentale. La stazza ma in generale i diversi optional di cui dispongono anche nelle dotazioni di base richiedono un consumo di carburante notevole. Così se il SUV ha la trazione integrale, il motore sarà più pesante e di questo risente non solo la performance ma anche il mantenimento.

In generale tieni presente che se preferisci uno stile di guida sportiva, il benzina fa al caso tuo, mentre nei viaggi a lunga distanza il diesel ti assicura una performance migliore e maggiore efficienza.

Facciamo qualche esempio per andare nel dettaglio, dei SUV a gasolio e benzina più efficienti. i consumi dichiarati per una Nissan Qashqai a gasolio sono mediamente di 5,9 l/100km medio. Questo la rende uno dei SUV che consumano meno a confronto ad esempio con una Land Rover Evoque che può richiedere a parità di alimentazione fino a 7,9 l/100km.

Fra i benzina a spiccare è sicuramente la Volkswagen T-Cross. Questo SUV tedesco dalle versioni classiche e squadrate, si rivela uno dei più efficienti con un consumo medio di Forte dei 4,3 l/100 di poco superiore ad un altro SUV a benzina, la Seat Arona.

Dovrei scegliere un SUV ibrido?

E i SUV ibridi? Grazie alla soluzione combinata di motore elettrico e motore a benzina o diesel, i SUV ibridi si rivelano molto flessibili oltre che ecologici. In città è sufficiente il motore elettrico per viaggiare a emissioni zero, mentre nei tratti autostradali, il classico motore termico svetta per le sue performance. Se nell’usato si trovano veicoli di alta qualità a ottimi prezzi, nel nuovo si tratta di un veicolo ancora piuttosto costoso.

La casa giapponese Toyota è senz’altro leader in questo tipo di SUV. Un esempio è la Toyota C-HR che con i suo motore ibrido vanta un’autonomia in modalità elettrica fino a 120 km, a seconda naturalmente del tipo di guida.
suv ibrido

SUV con cambio automatico o manuale

SUV con cambio automatico o manuale? Qual è il migliore? Il lungo ed annoso dibattito sulla trasmissione vale anche per i SUV.

Inutile dire che il cambio automatico aumenta i consumi dell’auto rispetto al cambio manuale. Parlando di SUV, l’uno o l’altro cambio dipende molto dal tipo di guida che hai e dal luogo in cui utilizzi maggiormente il veicolo.

Il tuo è un SUV da città o magari un Mini SUV? Il cambio automatico è perfetto per chi ha sempre il piede sulla frizione in mezzo al traffico. Se invece fai lunghi viaggi in autostrada o al contrario preferisci una guida sportiva con pieno controllo della marcia, il cambio manuale fa decisamente al caso tuo.

SUV o crossover

Anche se spesso si fa confusione fra i due termini, SUV e crossover sono in realtà veicoli ben diversi tra loro. Il crossover in effetti è più simile ad una station wagon rialzata. Di fatto si conferma un veicolo ideale per viaggi lunghi, specie in termini di risparmio di carburante.

Un crossover molto diffuso nel mercato italiano è la Fiat 500X. Disponibile specie nel settore dell’usato in diverse varianti, si tratta di un veicolo ideale per chi non vuole rinunciare alla stabilità delle 4 ruote rialzate, senza lo stile troppo sportivo del SUV.

Un altro esempio di crossover viene dalla Francia ed è la Renault Captur, dalla forma coupè e tanto spazio nel bagagliaio grazie al divano scorrevole.

Con il SUV ha in comune l’assetto rialzato e la comodità per i passeggeri, ma la dotazione di base rende il crossover molto più distante dal fuoristrada classico rispetto al SUV.

Il SUV dal canto suo è un fuoristrada da città come viene spesso definito ma grazie alla dotazione 4X4 o in alcuni casi l’integrazione con la trazione integrale a marce ridotte, consente di spostarsi con la massima agevolezza anche su tratti sterrati.

suv o crossover

SUV vs Mini SUV

Il Mini SUV noto anche come SUV compatto si differenzia rispetto al classico SUV per le dimensioni ridotte. Se infatti l’altezza resta ancora notevole, è la lunghezza a farne le spese, che nei mini SUV resta inferiore ai 4.20 metri.

Piccola e grintosa la Suzuki Ignis è un esempio perfetto di mini SUV. Tutto il suo carattere giovanile si trova racchiuso in soli 3 metri e 70.

Per gli amanti del fuoristrada anni 70, dalle linee squadrate e con ruota di scorta attaccata al bagagliaio, spicca fra i Mini Suv anche Suzuki Jimny con i suoi 3,48 metri di lunghezza.

Lo spazio del bagagliaio così come quello per i passeggeri è inferiore, e questo rende il mini SUV estremamente maneggevole nelle città. Naturalmente mancano le rifiniture e gli optional della versione più grande, ma i consumi e in generale i costi sono inferiori, facendo del Mini SUV un SUV economico per eccellenza.
Compra la tua auto online facilmente!
Trova la tua auto