
Ford Kuga vs Volkswagen Tiguan a confronto
Aggiornato il 01.09.2025
Ecco un confronto tra i modelli base della Ford Kuga di terza generazione (C482) e della Volkswagen Tiguan di seconda generazione (AD/BW). Analizzeremo le dimensioni, il design interno ed esterno, i prezzi e i dettagli tecnici per aiutarti a scegliere quale auto fa al caso tuo.
Pro e Contro
Ford Kuga:
✅ Pro:
Guida confortevole e composta, con sterzo e maneggevolezza precisi
Disponibile con una gamma di motorizzazioni efficienti, incluse opzioni plug-in hybrid per ridurre le emissioni
Tetto panoramico, che aumenta la luminosità e la sensazione di spazio nell’abitacolo
Sistema di infotainment intuitivo, con touchscreen reattivo e opzioni di connettività
❌ Contro:
L’assetto può risultare rigido, soprattutto con cerchi di grandi dimensioni
Il design dei montanti posteriori può creare angoli ciechi
Alcuni utenti hanno riscontrato problemi con il sistema keyless, che a volte non riconosce il telecomando
Alcune motorizzazioni possono richiedere carburante premium per prestazioni ed efficienza ottimali
Volkswagen Tiguan:
✅ Pro:
Dotata del sistema di trazione integrale 4MOTION di Volkswagen, che migliora la trazione e la stabilità su diversi terreni e condizioni meteo
Advanced Digital Cockpit con display ad alta risoluzione personalizzabile per navigazione, dati di guida e altre informazioni essenziali
Ottimo valore di rivendita, rendendola un investimento intelligente per chi cerca un’auto che mantenga il suo valore nel tempo
Disponibile con tetto panoramico, che offre una vista ampia e molta luce naturale
❌ Contro:
Sebbene offra la terza fila di sedili, lo spazio è limitato e adatto solo a bambini o brevi tragitti
Tende a diventare meno affidabile nel tempo, con costi di manutenzione più elevati rispetto a modelli simili
Lo sterzo può risultare un po’ leggero e poco comunicativo, poco apprezzato da chi cerca un’esperienza di guida più coinvolgente
Gli allestimenti base possono avere meno dotazioni di serie rispetto alle aspettative
Dimensioni
Confrontando la Ford Kuga e la Volkswagen Tiguan, vediamo che la Ford Kuga è più lunga, più alta e più larga, ma ha un bagagliaio meno capiente rispetto alla Volkswagen Tiguan. La Ford Kuga misura 4,614 metri in lunghezza, 1,661 metri in altezza e 1,883 metri in larghezza, con un volume del bagagliaio di 435 litri e un passo di 2,71 metri. La Volkswagen Tiguan, invece, è lunga 4,486 metri, alta 1,632 metri e larga 1,839 metri, offrendo un volume del bagagliaio di 615 litri e un passo di 2,677 metri.
Ford Kuga vs Volkswagen Tiguan:
Lunghezza: 4,614 m | 4,486 m
Altezza: 1,661 m | 1,632 m
Larghezza: 1,883 m | 1,839 m
Passo: 2,71 m | 2,677 m
Volume bagagliaio: 435 L | 615 L
Volume bagagliaio con sedili posteriori abbattuti: 1534 L | 1655 L
Esterno
La Ford Kuga è dotata di 5 porte, risultando quindi accessibile quanto la Volkswagen Tiguan. Per quanto riguarda le opzioni di colore, la Ford Kuga è disponibile in Frozen White, Agate Black, Solar Silver, Lucid Red, Chrome Blue, Desert Island Blue, Magnetic Grey, Blazer Blue, Moondust Silver, Fantastic Red, Grey Matter, White Platinum, offrendo così una vasta gamma di scelte. La Volkswagen Tiguan propone invece Atlantic Blue Metallic, Deep Black Pearl, Kings Red Metallic, Opal White Pearl, Platinum Gray Metallic, Pure White, Pyrite Silver Metallic, Cipressino Green, Dolphin Grey, Grenadilla Black, Nightshade Blue, Oyster Silver, Persimmon Red, Urano Grey, Oryx White Pearl, offrendo una propria palette di colori. Entrambi i modelli condividono la stessa dimensione dei cerchi, con ruote da 17 a 20 pollici.

Esterni della Ford Kuga

Esterni della Volkswagen Tiguan
Il design anteriore della Ford Kuga è caratterizzato da fari affusolati e allungati verso il retro, spesso con tecnologia LED, una griglia ampia e larga (solitamente a nido d’ape o a rete) e un paraurti inferiore con fendinebbia integrati nelle versioni superiori. La Volkswagen Tiguan, invece, presenta una griglia orizzontale ampia con dettagli cromati, fendinebbia integrati e fari LED affilati e angolari con luci diurne a LED.
Sul retro, la Ford Kuga offre fanali posteriori orizzontali avvolgenti con firma luminosa LED moderna, un portellone pulito e leggermente sagomato con il logo Ford al centro e un paraurti robusto. La Volkswagen Tiguan, invece, si distingue per un paraurti posteriore con catadiottri integrati, sensori di parcheggio posteriori e telecamera posteriore opzionale, oltre a una luce di stop integrata nello spoiler sul tetto.
“Conservativo ma gradevole, il design della Kuga è sobrio e non stanca, ma risulta anche poco incisivo.“
“Il design conservativo e squadrato della Tiguan è in linea con ciò che ci si aspetta da VW. Maturo, deciso e sobrio“

Esterni della Ford Kuga

Esterni della Volkswagen Tiguan
Interno
La Ford Kuga offre 5 posti, risultando quindi spaziosa quanto la Volkswagen Tiguan. Per quanto riguarda i colori degli interni, la Ford Kuga è disponibile in nero o grigio scuro, offrendo diverse opzioni, mentre la Volkswagen Tiguan propone Titan Black e Storm Gray. I materiali degli interni della Ford Kuga includono rivestimenti in tessuto oppure pelle, suede e plastiche soft-touch nelle versioni superiori, mentre la Volkswagen Tiguan utilizza tessuto antimacchia, similpelle V-Tex o pelle nelle versioni più ricche, influenzando sia il comfort che l’estetica. La Ford Kuga è dotata di illuminazione interna standard, simile a quella della Volkswagen Tiguan. Infine, il cockpit della Ford Kuga è composto da quadranti analogici con un piccolo display digitale, mentre la Volkswagen Tiguan offre un quadro strumenti digitale da 8 pollici non configurabile, influenzando l’esperienza di guida complessiva. In sintesi, Ford Kuga e Volkswagen Tiguan offrono caratteristiche interne uniche, pensate per soddisfare diverse preferenze in termini di comfort, stile e funzionalità, rendendo ogni modello distintivo a modo suo.
“Gli interni della Kuga sono spaziosi e funzionali, anche se alcune plastiche risultano economiche; l’infotainment è semplice da usare.“
“Questa Tiguan è quasi senza tempo: si integra ovunque senza mai sembrare datata, ma le sue dimensioni e il peso ne limitano la praticità in città.“

Interni della Ford Kuga

Interni della Volkswagen Tiguan
Dati Tecnici
Di seguito è riportata una tabella che confronta i dati tecnici di Ford Kuga e Volkswagen Tiguan. Questo confronto ti aiuterà a comprendere le principali caratteristiche di ciascun modello.
Ford Kuga vs Volkswagen Tiguan:
Tipo di carburante: Benzina | Benzina
Potenza motore: 120 CV | 125 CV
Trazione: Anteriore | Anteriore
Cambio: Manuale | Manuale
Cilindrata: 1,5 L | 1,4 L
Velocità massima: 184 km/h | 190 km/h
Accelerazione 0-100 km/h: 11,6 s | 10,5 s
Consumo di carburante per 100 km: 6,7 L | 6,1 L
Emissioni di CO2 per km: 152 g/km | 137 g/km
La Ford Kuga standard offre una potenza motore di 120 CV. Per chi desidera più potenza, sono disponibili versioni come la 1,5 L - 110 kW EcoBoost KAT da 150 CV, la 2,0 L - 132 kW TDCi KAT da 179 CV, la 2,0 L - 140 kW EcoBlue KAT da 190 CV, la 2,0 L - 169 kW EcoBoost KAT da 230 CV, la Mild-Hybrid (2,0 L - 110 kW) da 150 CV, la 2,0 L - 140 kW EcoBlue KAT da 190 CV o la Hybrid 165 kW (2,5 L) da 224 CV.
La Volkswagen Tiguan standard offre una potenza motore di 125 CV. In alternativa, puoi scegliere versioni più potenti come la 16V TSI 110 kW da 150 CV, la 16V TSI ACT 110 kW da 150 CV, la 1,5 L - 110 kW 16V TSI ACT da 150 CV, la 1,5 L - 96 kW 16V TSI ACT da 131 CV, la TDI 110 kW da 150 CV, la TDI 140 kW da 190 CV, la TSI 162 kW da 220 CV, la TSI 132 kW da 180 CV, la TDI DPF 176 kW da 240 CV, la 2,0 L - 169 kW 16V T FSI da 230 CV o la 2,0 L - 140 kW TSI da 190 CV.
Equipaggiamento
Scopri la dotazione di serie e i sistemi di sicurezza di Ford Kuga e Volkswagen Tiguan. Conoscere le caratteristiche e le misure di sicurezza incluse in ciascun modello è fondamentale per prendere una decisione consapevole. Di seguito trovi un confronto tra le dotazioni offerte da ciascuna vettura, che mette in evidenza i punti di forza in termini di comfort, tecnologia e sicurezza.
Equipaggiamento di serie:
Ford Kuga: Climatizzatore, Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, Assistenza alla partenza in salita, Radio Ford SYNC 3 Light, Radio DAB+, Vivavoce Bluetooth, Integrazione smartphone (Android Auto/Apple CarPlay), Hotspot WLAN, Sistema di chiamata d’emergenza
Volkswagen Tiguan: Climatizzatore, Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, Assistenza alla partenza in salita, Radio Composition Colour, Cerchi in lega
Equipaggiamento di sicurezza:
Ford Kuga: 6 airbag (anteriori/laterali/tendina), ABS, Assistenza alla frenata City-Safety-System, Frenata automatica d’emergenza in città, Avviso di collisione, Controllo di trazione, Programma elettronico di stabilità, Luce di frenata lampeggiante (attivazione luci di emergenza), Fendinebbia, Sensore luci, Rilevamento pedoni, Assistenza al mantenimento di corsia, Limitatore di velocità, ISOFIX solo posteriori con Top-Tether
Volkswagen Tiguan: 7 airbag (anteriori/laterali/tendina/ginocchia), ABS, Assistenza alla frenata Multikollisionsbremse, Frenata automatica d’emergenza in città, Avviso di collisione, Controllo di trazione, Controllo elettronico della stabilità, Controllo stabilità rimorchio
Prezzo
In questa sezione confronteremo i prezzi di Ford Kuga e Volkswagen Tiguan. Conoscere le differenze di costo ti aiuterà a scegliere in base al tuo budget e alle tue preferenze. Di seguito troverai i prezzi dei modelli nuovi, dei modelli usati su Autohero (con garanzia di 12 mesi) e le opzioni di finanziamento, per aiutarti a prendere una decisione informata.
Ford Kuga vs Volkswagen Tiguan:
Nuova da: 35.000 € | 35.000 €
Prezzo usato su Autohero da: 9.299 € | 10.499 €
Prezzo di finanziamento su Autohero da: 170 € al mese | 170 € al mese
Ford Kuga vs Volkswagen Tiguan: Qual è la migliore?
Quando si tratta di scegliere tra Ford Kuga e Volkswagen Tiguan, la decisione migliore dipende dalle tue esigenze e dal tuo stile di vita. Per chi ama la natura, i viaggi e cerca praticità, la Ford Kuga è l’opzione ideale: offre ampio spazio per gambe e testa, un bagagliaio generoso e sensori/telecamera di parcheggio posteriori, risultando perfetta per chi dà priorità a funzionalità che semplificano la vita quotidiana, buoni consumi per contenere i costi di gestione e materiali facili da pulire, sedili flessibili e soluzioni pratiche per lo stivaggio.
D’altra parte, gli amanti delle attività all’aperto troveranno la Volkswagen Tiguan più adatta. Grazie agli interni spaziosi, ai motori efficienti e a caratteristiche pratiche come i sedili frazionabili e le barre sul tetto, risponde alle esigenze di chi cerca una sensazione premium, versatilità per uno stile di vita attivo, efficienza e buone prestazioni.
In definitiva, entrambi i modelli offrono vantaggi unici: valuta le tue priorità e scegli quello che si adatta meglio al tuo stile di vita.
“La Kuga è un SUV senza sorprese: eccelle in praticità e comfort, ma manca di un tocco distintivo.“
“I moderni motori VW sono davvero efficienti, ma a cosa serve se la Tiguan è così pesante e ricca di optional che ogni reale risparmio di carburante va perso?“