audi-q3-vs-bmw-x1

Audi Q3 vs BMW X1 a confronto

Aggiornato il 01.09.2025

Benvenuto al nostro confronto tra i modelli base dell’Audi Q3 Seconda Generazione (Tipo F3) e della BMW X1 U11. Analizzeremo le loro dimensioni, il design degli interni ed esterni, i prezzi e i dettagli tecnici per aiutarti a decidere quale auto sia la più adatta a te.

Pro e Contro

Audi Q3

✅ Pro:

  • Offre una gamma di motorizzazioni potenti ed efficienti, garantendo prestazioni elevate

  • Include un’ampia gamma di sistemi di sicurezza, come il cruise control adattivo e l’avviso di uscita dalla corsia

  • Presenta un abitacolo lussuoso, con materiali di alta qualità e grande attenzione ai dettagli

  • Gli interni della Q3 offrono display digitali personalizzabili secondo le preferenze del conducente

❌ Contro:

  • In alcune versioni, è stato segnalato un ritardo del turbo che può ridurre accelerazione e reattività

  • Lo sterzo può risultare un po’ leggero o poco comunicativo

  • Il design sportivo e il profilo basso possono rendere difficile la guida o il parcheggio in aree con marciapiedi alti o superfici irregolari

  • Alcune motorizzazioni, in particolare quelle più piccole, possono risultare più rumorose in fase di accelerazione, influendo sul comfort nell’abitacolo

BMW X1

✅ Pro:

  • Spaziosa ma compatta

  • Consumi contenuti

  • Tecnologie di sicurezza avanzate

❌ Contro:

  • Più cara di altri SUV compatti

  • Poco adatta al fuoristrada

  • Ricambi costosi

  • Consumi nella media

Dimensioni

Confrontando l’Audi Q3 e la BMW X1, vediamo che l’Audi Q3 è più corta della BMW X1, più bassa in altezza, più larga e ha un bagagliaio di capacità inferiore. L’Audi Q3 misura 4,484 metri in lunghezza, 1,585 metri in altezza e 1,849 metri in larghezza, con un volume del bagagliaio di 530 litri e un passo di 2,636 metri. La BMW X1, invece, è lunga 4,5 metri, alta 1,642 metri e larga 1,845 metri, offrendo un volume del bagagliaio di 540 litri e un passo di 2,692 metri.

Audi Q3 vs. BMW X1:

  • Lunghezza: 4,484 m | 4,5 m

  • Altezza: 1,585 m | 1,642 m

  • Larghezza: 1,849 m | 1,845 m

  • Passo: 2,636 m | 2,692 m

  • Volume bagagliaio: 530 L | 540 L

  • Volume bagagliaio con sedili posteriori abbattuti: 1525 L | 1600 L

Esterno

L’Audi Q3 è dotata di 5 porte, risultando quindi accessibile quanto la BMW X1, che anch’essa dispone di 5 porte. Per quanto riguarda le opzioni di colore, l’Audi Q3 è disponibile in Ibis White, Pulse Orange, Chronos Grey Metallic, Floret Silver Metallic, Glacier White Metallic, Mythos Black Metallic, Nano Grey Metallic, Navarra Blue Metallic, Progressive Red Metallic, Tango Red Metallic, Daytona Grey Pearl Effect, offrendo così una vasta scelta. La BMW X1 propone invece Alpine White, Black Sapphire Metallic, Mineral White Metallic, Mineral Grey Metallic, Phytonic Blue Metallic, Storm Bay Metallic, Sunset Orange Metallic, Misano Blue Metallic, Jet Black, Glacier Silver Metallic, offrendo una propria gamma di colori. Anche la dimensione dei cerchi varia: l’Audi Q3 monta cerchi da 17 a 20 pollici, che possono influire sia sull’estetica che sulla dinamica di guida, mentre la BMW X1 è dotata di cerchi da 17 a 19 pollici.

audi-q3-esterno

Esterni della Audi Q3

bmw-x1-esterno

Esterni della BMW X1

Il design anteriore dell’Audi Q3 è caratterizzato da una grande griglia esagonale single-frame, fari LED affilati e angolari e un paraurti sportivo con prese d’aria su entrambi i lati. La BMW X1 presenta invece una grande griglia a doppio rene con dettagli cromati, fari LED con tecnologia adattiva e un paraurti anteriore aggressivo con prese d’aria.

Sul retro, l’Audi Q3 offre fari posteriori LED orizzontali e ampi, uno spoiler sul tetto discreto e un paraurti inferiore con inserti a contrasto e catadiottri integrati. La BMW X1, invece, è dotata di fari posteriori LED dal design a L, spoiler sul tetto e doppi terminali di scarico.

Sobria ma di qualità, la Q3 con le sue linee pulite e proporzioni equilibrate mantiene un fascino senza tempo, diventato ormai sinonimo di Audi.

PF

Phil Forbes

Esperto Autohero

audi-q3-retro

Esterni della Audi Q3

bmw-x1-retro

Esterni della BMW X1

Interno

L’Audi Q3 offre 5 posti, risultando quindi spaziosa quanto la BMW X1, che anch’essa dispone di 5 posti. Per quanto riguarda i colori degli interni, l’Audi Q3 è disponibile in nero o grigio scuro, offrendo alcune opzioni, mentre la BMW X1 propone interni neri, bianchi, grigi, blu e rossi, per soddisfare gusti diversi. I materiali degli interni dell’Audi Q3 includono rivestimenti in tessuto o tessuto premium, Alcantara e tessuto, similpelle e pelle nei livelli di allestimento superiori; la BMW X1 utilizza similpelle o, a richiesta, pelle Dakota, influenzando sia il comfort che l’estetica. Sia l’Audi Q3 che la BMW X1 sono dotate di illuminazione interna a LED, che contribuiscono all’atmosfera dell’abitacolo. Infine, il design del cruscotto dell’Audi Q3 prevede una strumentazione parzialmente digitale, mentre la BMW X1 offre un quadro strumenti analogico con display digitale, influenzando l’esperienza di guida complessiva. In sintesi, Audi Q3 e BMW X1 propongono caratteristiche interne uniche, pensate per soddisfare diverse preferenze in termini di comfort, stile e funzionalità, rendendo ogni modello distintivo a modo suo.

Materiali di alta qualità e cockpit digitale sono eccezionali, ma lo spazio per la testa nelle Q3 Sportback è poco pratico per un adulto di statura media.

PF

Phil Forbes

Esperto Autohero

Il nuovo stile, più aggressivo, ha reso la nuova BMW X1 molto più attraente.

PF

Phil Forbes

Esperto Autohero

interni-audi-q3

Interni della Audi Q3

interni-bmw-x1

Interni della BMW X1

Dati Tecnici

Di seguito è riportata una tabella che confronta i dati tecnici di Audi Q3 e BMW X1. Questo confronto ti aiuterà a comprendere le principali caratteristiche di ciascun modello.

Audi Q3 vs. BMW X1:

  • Tipo di carburante: Benzina | Benzina

  • Potenza motore: 150 CV | 136 CV

  • Tipo di trazione: Anteriore | Anteriore

  • Tipo di cambio: Manuale, Cambio a doppia frizione (DCT, Automatico) | Cambio a doppia frizione (DCT, Automatico)

  • Cilindrata: 1,498 L | 1,5 L

  • Velocità massima: 206 km/h | 208 km/h

  • Accelerazione 0-100 km/h: 9,5 secondi | 9,2 secondi

  • Consumo di carburante per 100 km: 6,5 L | 6,3 L

  • Emissioni di CO2 per km:</b>149 g/km | 143 g/km

L’Audi Q3 standard offre una potenza motore di 150 CV. Per chi cerca più potenza, sono disponibili versioni come il 2.0L - 140 kW 16V TDI da 190 CV, il 2.0L - 140 kW 16V TFSI da 190 CV o il 2.0L - 169 kW 16V TFSI da 230 CV.

La BMW X1 standard dispone di una potenza motore di 136 CV. In alternativa, si può optare per modelli più potenti come il 2.0L 110 kW 16V Turbodiesel da 150 CV, il Mild-Hybrid 125 kW (2.0L 125 kW) da 170 CV, il Mild-Hybrid 120 kW (2.0L 120 kW Diesel) da 163 CV, il Mild-Hybrid 155 kW (2.0L 155 kW Diesel) da 211 CV, il Mild-Hybrid 160 kW (2.0L 160 kW) da 218 CV, l’Hybrid 180 kW (1,5L 100 kW) da 245 CV, oppure l’Hybrid 240 kW (1,5L 110 kW) da 326 CV.

Equipaggiamento

Scopri la dotazione di serie e i sistemi di sicurezza di Audi Q3 e BMW X1. Conoscere le caratteristiche e le misure di sicurezza incluse in ciascun modello è fondamentale per prendere una decisione consapevole. Di seguito trovi un confronto tra le dotazioni offerte da ciascuna vettura, che mette in evidenza i punti di forza in termini di comfort, tecnologia e sicurezza.

Equipaggiamento di serie:

  • Audi Q3: Climatizzatore, Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, Sensori di parcheggio posteriori, Assistenza alla partenza in salita, Radio MMI Radio plus, Radio DAB+, Vivavoce Bluetooth, Hotspot WLAN, Sistema di chiamata d’emergenza, Cerchi in lega.

  • BMW X1: Climatizzatore, Chiusura centralizzata, Sensori di parcheggio, Assistente al parcheggio, Vivavoce.

Equipaggiamento di sicurezza:

  • Audi Q3: Fari LED, 6 airbag (anteriori/laterali/tendina), Sistema PreCrash (pretensionatori reversibili/funzione di bloccaggio), ABS, Assistenza alla frenata, Frenata automatica d’emergenza in città, Avviso di collisione, Controllo di trazione, Controllo elettronico della stabilità, ISOFIX solo posteriori con Top-Tether, Sensore luci, Sensore pioggia, Rilevamento pedoni, Rilevamento stanchezza conducente, Assistenza al mantenimento di corsia, Assistenza al cambio corsia, Assistenza al traffico posteriore, Riconoscimento segnali stradali, Limitatore di velocità.

  • BMW X1: Airbag lato conducente/passeggero, Sistema antibloccaggio (ABS), Isofix, Assistenza alla frenata, Avviso di collisione, Controllo di trazione, Assistenza al mantenimento di corsia, Limitatore di velocità.

Prezzo

In questa sezione confronteremo i prezzi di Audi Q3 e BMW X1. Conoscere le differenze di costo ti aiuterà a scegliere in base al tuo budget e alle tue preferenze. Di seguito troverai i prezzi dei modelli nuovi, dei modelli usati su Autohero (con garanzia di 12 mesi) e le opzioni di finanziamento, per aiutarti a prendere una decisione informata.

Audi Q3 vs. BMW X1:

  • Nuova da: 45.640 € | 44.700 €

  • Prezzo usato su Autohero da: 16.899 € | 13.799 €

  • Prezzo di finanziamento su Autohero da: 402 € al mese | 376 € al mese

Audi Q3 vs BMW X1: Qual è la migliore?

Quando si tratta di scegliere tra Audi Q3 e BMW X1, la decisione migliore dipende dalle tue esigenze e dal tuo stile di vita. Per i giovani professionisti e chi vive in città, l’Audi Q3 è l’opzione ideale: le dimensioni compatte, i sedili flessibili, la guida fluida, l’abitacolo silenzioso e le opzioni di climatizzazione la rendono perfetta per chi dà priorità a comfort, praticità e affidabilità.

D’altra parte, le piccole famiglie troveranno la BMW X1 più adatta alle proprie necessità. Grazie all’abitacolo spazioso, alle dotazioni di sicurezza e al comfort, è pensata per chi ha bisogno di spazio per passeggeri e bagagli, protezione per tutti gli occupanti e viaggi confortevoli.

In definitiva, entrambi i modelli offrono vantaggi unici: valuta le tue priorità e scegli quello che si adatta meglio al tuo stile di vita.

L'Audi Q3 è una scelta sicura per chi cerca qualità duratura e lusso discreto in un SUV compatto.

PF

Phil Forbes

Esperto Autohero

La sensazione artificiale del pedale della X1 influisce leggermente sulla modulazione della frenata. Tuttavia, i sedili sportivi sono molto convincenti e l’erogazione della potenza del motore è particolarmente positiva. Il problema principale è che il sistema di frenata d’emergenza di serie (fino a 80 km/h) e il cruise control adattivo opzionale si basano su una telecamera frontale. In condizioni di scarsa visibilità, come sole basso o pioggia, il sistema non funziona perché non rileva più nulla.

IF

Ilona Farsky

Esperta Autohero

Aquista la tua auto usata facilmente su Autohero!