
Audi A3 vs BMW 1 Series a confronto
Aggiornato il 01.09.2025
Ecco un confronto tra i modelli base dell’Audi A3 di quarta generazione (Tipo 8Y) e della BMW Serie 1 di terza generazione (F40). Analizzeremo le dimensioni, il design interno ed esterno, i prezzi e i dettagli tecnici per aiutarti a scegliere quale auto fa al caso tuo.
Pro e Contro
Audi A3
✅ Pro:
Dotata di fari Matrix LED che si adattano intelligentemente alle condizioni del traffico
Disponibile con head-up display, che proietta le informazioni principali sul parabrezza per mantenere il conducente informato senza distrazioni
Interni spaziosi con ampio spazio per gambe e bagagli, pratica per l’uso quotidiano
Materiali di alta qualità e illuminazione ambientale personalizzabile per un tocco premium
❌ Contro:
I rumori della strada possono essere più percepibili nell’abitacolo rispetto ad alcune concorrenti
Alcuni utenti hanno segnalato un consumo d’olio superiore alle aspettative in alcune motorizzazioni
Il bagagliaio è di dimensioni contenute
BMW Serie 1
✅ Pro:
Interni di alta qualità con dotazioni moderne
Divertente e sportiva da guidare
Disponibile sia con motori efficienti nei consumi che con motori più potenti
Maggiore spazio interno nelle versioni più recenti
❌ Contro:
Spazio posteriore limitato per i passeggeri più alti
La trazione anteriore può risultare meno sportiva per alcuni
L’aggiunta di optional può far salire rapidamente il prezzo
Dimensioni
Confrontando l’Audi A3 e la BMW Serie 1, vediamo che l’Audi A3 è più lunga, più alta, più larga e ha un bagagliaio di pari capacità rispetto alla BMW Serie 1. L’Audi A3 misura 4,343 metri in lunghezza, 1,449 metri in altezza e 1,816 metri in larghezza, con un volume del bagagliaio di 380 litri e un passo di 2,636 metri. La BMW Serie 1, invece, è lunga 4,319 metri, alta 1,434 metri e larga 1,799 metri, offrendo un volume del bagagliaio di 380 litri e un passo di 2,67 metri.
Audi A3 vs BMW Serie 1:
Lunghezza: 4,343 m | 4,319 m
Altezza: 1,449 m | 1,434 m
Larghezza: 1,816 m | 1,799 m
Passo: 2,636 m | 2,670 m
Volume bagagliaio: 380 L | 380 L
Volume bagagliaio con sedili posteriori abbattuti: — | 1.20 L
Esterno
L’Audi A3 è dotata di 5 porte, risultando quindi accessibile quanto la BMW Serie 1. Per quanto riguarda le opzioni di colore, l’Audi A3 è disponibile in Brilliant Black, Ibis White, Atoll Blue Metallic, Floret Silver Metallic, Glacier White Metallic, Manhattan Gray Metallic, Mythos Black Metallic, Navarra Blue Metallic, Tango Red Metallic, Ara Blue Crystal Effect, Cosmic Blue Metallic, Nano Gray Metallic, Vegas Yellow, offrendo così una vasta gamma di scelta. La BMW Serie 1 propone invece Alpine White, Black Sapphire Metallic, Mineral Grey Metallic, Misano Blue Metallic, Melbourne Red Metallic, Storm Bay Metallic ed Estoril Blue Metallic (disponibile su alcuni allestimenti), offrendo una propria palette di colori. Entrambi i modelli condividono la stessa dimensione dei cerchi, con ruote da 16 a 19 pollici.

Esterni della Audi A3

Esterni della BMW Serie 1
Il design anteriore dell’Audi A3 è caratterizzato da una grande griglia esagonale Singleframe con motivo a nido d’ape o listelli orizzontali, un aspetto moderno, tecnologico e distintivo, e un paraurti inferiore sportivo con prese d’aria laterali. La BMW Serie 1 presenta invece la classica griglia a doppio rene, fari LED sottili e un paraurti dinamico con prese d’aria sportive.
Sul retro, l’Audi A3 offre fanali posteriori a LED ampi e orizzontali, anelli Audi e logo A3 sul portellone o sul baule, e un paraurti posteriore scolpito con catadiottri integrati. La BMW Serie 1, invece, si distingue per fanali posteriori a LED dal taglio deciso, uno spoiler sportivo sul tetto e doppi terminali di scarico su alcune versioni.
“2 porte hatchback, 4 porte hatchback o berlina: l’A3, in tutte le sue varianti, è elegante, compatta, aggressiva e invecchia davvero bene.“

Esterni della Audi A3

Esterni della BMW Serie 1
Interno
L’Audi A3 offre 5 posti, risultando quindi meno spaziosa rispetto alla BMW Serie 1. Per quanto riguarda i colori degli interni, l’Audi A3 è disponibile in nero o grigio scuro, offrendo diverse opzioni, mentre la BMW Serie 1 propone interni in nero, Oyster, Magma, rosso, Mocha, Canberra e beige, per soddisfare gusti differenti. I materiali degli interni dell’Audi A3 includono rivestimenti in tessuto o tessuto premium, Alcantara e tessuto, similpelle o pelle totale nelle versioni superiori, mentre la BMW Serie 1 utilizza similpelle o pelle Vernasca nelle versioni più ricche, influenzando sia il comfort che l’estetica. L’Audi A3 è dotata di illuminazione interna standard, mentre la BMW Serie 1 offre illuminazione ambientale regolabile, con un impatto diverso sull’atmosfera dell’abitacolo. Infine, il cruscotto dell’Audi A3 prevede un quadro strumenti analogico con un piccolo display digitale,come per la BMW Serie 1 che propone anch’essa un quadro strumenti analogico con piccolo display digitale, influenzando l’esperienza di guida complessiva. In sintesi, Audi A3 e BMW Serie 1 offrono caratteristiche interne uniche, pensate per soddisfare diverse preferenze in termini di comfort, stile e funzionalità, rendendo ogni modello distintivo a modo suo.
“L’A3 offre una qualità degli interni eccellente e un’esperienza di guida molto digitale.»“

Interni della Audi A3

Interni della BMW Serie 1
Dati Tecnici
Di seguito è riportata una tabella che confronta i dati tecnici di Audi A3 e BMW Serie 1. Questo confronto affiancato ti aiuterà a comprendere le principali caratteristiche di ciascun modello.
Audi A3 vs BMW Serie 1:
Tipo di carburante: Benzina | Diesel
Potenza motore: 110 CV | 116 CV
Trazione: Anteriore | Anteriore
Cambio: Manuale, Cambio a doppia frizione (DCT, Automatico) | Manuale, Cambio a doppia frizione (DCT, Automatico)
Cilindrata: 1 L | 1,5 L
Velocità massima: 204 km/h | 200 km/h
Accelerazione 0-100 km/h: 10,6 s | 10,3 s
Consumo di carburante per 100 km: 5,5 L | 4,6 L
Emissioni di CO2 per km: 125 g/km | 119 g/km
L’Audi A3 standard offre una potenza motore di 110 CV. Per chi desidera più potenza, sono disponibili versioni come la 2L - 85 kW 16V TDI da 116 CV, la 1,5 L - 96 kW 16V TGI bivalente Benzina/CNG da 131 CV, la 2L - 110 kW 16V TDI da 150 CV, la Mild-Hybrid 110 kW (1,5 L - 110 kW 16V TSI ACT) da 150 CV, la 1,5 L - 110 kW 16V TSI ACT da 150 CV, la 2L - 147 kW TDI da 200 CV, la Hybrid 150 kW (1,4 L - 110 kW TFSI) da 204 CV oppure la Hybrid 180 kW (1,4 L - 110 kW TFSI) da 245 CV.
La BMW Serie 1 standard offre una potenza motore di 116 CV. In alternativa, puoi scegliere versioni più potenti come la 2L - 110 kW 16V Turbodiesel da 150 CV, la 1,5 L - 103 kW 12V da 140 CV, la 2L - 140 kW 16V Turbodiesel da 190 CV oppure la 2L - 225 kW 16V da 306 CV.
Equipaggiamento
Scopri la dotazione di serie e i sistemi di sicurezza di Audi A3 e BMW Serie 1. Conoscere le caratteristiche e le misure di sicurezza incluse in ciascun modello è fondamentale per prendere una decisione consapevole. Di seguito trovi un confronto tra le dotazioni offerte da ciascuna vettura, che mette in evidenza i punti di forza in termini di comfort, tecnologia e sicurezza.
Equipaggiamento di serie:
Audi A3: Climatizzatore, Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, Radio MMI Radio plus con MMI touch, Radio DAB+, Vivavoce Bluetooth, Hotspot WLAN, Sistema di chiamata d’emergenza, Cerchi in lega
BMW Serie 1: Climatizzatore, Chiusura centralizzata, Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, Sensori di parcheggio, Radio, Radio digitale DAB, Vivavoce, Integrazione smartphone (Android Auto/Apple CarPlay), Hotspot Wi-Fi, Navigatore, Funzione di chiamata d’emergenza
Equipaggiamento di sicurezza:
Audi A3: Fari LED, 7 airbag (anteriori/laterali/tendina/centrale), ABS, Assistenza alla frenata Multikollisionsbremse, Frenata automatica d’emergenza in città, Avviso di collisione, Controllo della frenata in curva, Controllo di trazione, Controllo elettronico della stabilità, Luce di frenata lampeggiante (con attivazione delle luci di emergenza prima dell’arresto), Sensore luci, Sensore pioggia, Rilevamento pedoni, Assistenza al mantenimento di corsia, Assistenza allo sterzo evasivo, Assistenza nelle svolte, Riconoscimento segnali stradali, ISOFIX solo posteriori con Top-Tether
BMW Serie 1: Airbag conducente e passeggero, Disattivazione airbag, Sistema antibloccaggio (ABS), Cintura a 3 punti centrale posteriore, Poggiatesta posteriori, Isofix, Assistenza alla frenata, Frenata automatica d’emergenza in città, Avviso di collisione, Controllo della frenata in curva, Controllo di trazione, Controllo dinamico del veicolo, Luci di frenata dinamiche, Sensore luci, Sensore pioggia, Rilevamento pedoni, Rilevamento stanchezza, Assistenza al mantenimento di corsia, Riconoscimento segnali stradali, Limitatore di velocità
Prezzo
In questa sezione confronteremo i prezzi di Audi A3 e BMW Serie 1. Conoscere le differenze di costo ti aiuterà a scegliere in base al tuo budget e alle tue preferenze. Di seguito troverai i prezzi dei modelli nuovi, dei modelli usati su Autohero (con garanzia di 12 mesi) e le opzioni di finanziamento, per aiutarti a prendere una decisione informata.
Audi A3 vs BMW Serie 1:
Nuova da: 30.050 € | 35.160 €
Prezzo usato su Autohero da: 11.099 € | 11.099 €
Prezzo di finanziamento su Autohero da: 233 € al mese | 179 € al mese
Audi A3 vs BMW 1 Series: Qual è la migliore?
Quando si tratta di scegliere tra Audi A3 e BMW Serie 1, la decisione migliore dipende dalle tue esigenze e dal tuo stile di vita. Per chi vive in città, l’Audi A3 è l’opzione ideale: facilità di guida e parcheggio in ambiente urbano, sistema di infotainment avanzato e interni di alta qualità la rendono perfetta per chi dà priorità a motori efficienti, comfort e uno stile compatto ed elegante.
D’altra parte, i giovani professionisti e chi guida spesso in città troveranno la BMW Serie 1 più adatta. Grazie ai motori reattivi, all’infotainment avanzato (iDrive) e agli interni di qualità, è pensata per chi desidera comfort, dimensioni compatte e un’auto dal marchio premium.
In definitiva, entrambi i modelli offrono vantaggi unici: valuta le tue priorità e scegli quello che si adatta meglio al tuo stile di vita.
“Mi sono piaciute quasi tutte le A3 degli ultimi dieci anni. È una hatchback di riferimento, con stile, esperienza di guida e tecnologia ben bilanciati, anche se a un prezzo premium.“