Quando si parla di "ibrido", non tutti i modelli sono uguali. Esistono infatti tre tipi di auto ibrida: mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid. Questi tipi di veicoli funzionano in modi molto diversi, e capire le differenze tra le varie opzioni è essenziale per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze quotidiane.
Questo articolo è pensato per fornire una guida nel mondo delle auto ibride, con particolare attenzione alle differenze tra veicoli mild hybrid e full hybrid.
Differenze principali tra mild hybrid e full hybrid
La logica dietro il funzionamento di tutti i tipi di auto ibrida è la stessa: il motore termico è accompagnato da un motore elettrico che viene alimentato da una batteria. A differenza delle plug-in hybrid, le auto mild hybrid e full hybrid non vengono però ricaricate attraverso prese di corrente, ma il sistema elettrico viene alimentato da una batteria che si ricarica recuperando l’energia in frenata, grazie alla tecnologia della frenata rigenerativa.
A parte le modalità di ricarica della batteria, però, le auto mild hybrid e full hybrid sono veicoli completamente diversi. Le principali differenze tra auto mild hybrid e full hybrid riguardano:
- la potenza del motore elettrico,
- la durata e la capacità della batteria,
- l’autonomia,
- i consumi,
- il prezzo.
Le mild hybrid sono molto più simili ai veicoli a combustione tradizionali che alle auto elettriche e agli altri tipi di auto ibride. Dal punto di vista dell’esperienza di guida, si comportano sostanzialmente come dei veicoli tradizionali: il piccolo motore elettrico contribuisce solo in minima parte, alimentando i componenti elettrici e, quando il livello di carica della batteria lo consente, supportando il motore termico in fase di avviamento e accelerazione. Nelle full hybrid, invece, il motore elettrico ha un ruolo molto più importante, soprattutto se utilizzate in città per tragitti brevi e a basse velocità, e possono funzionare in modalità completamente elettrica per brevi tratti e a velocità contenute.
Vediamo però nel dettaglio le differenze sostanziali tra queste categorie di veicoli ibridi.
Batteria
La batteria delle mild hybrid è molto piccola e decisamente meno potente: solitamente il pacco batterie delle auto mild hybrid è da 12 o 48 Volt e ha una capacità inferiore a 1 kWh. Le auto full hybrid dispongono invece di batterie più grandi e potenti, che possono raggiungere i 2 kWh.Questo consente di sfruttare al meglio le potenzialità della frenata rigenerativa che, soprattutto in città, permette di ricaricare frequentemente la batteria e utilizzare maggiormente il motore elettrico. Va però considerato anche che batterie più grandi comportano alcuni svantaggi, come una riduzione dello spazio interno e un aumento del peso del veicolo.
Autonomia elettrica
Una conseguenza delle ridotte dimensioni del motore e della batteria nelle mild hybrid è l’impossibilità di viaggiare in modalità completamente elettrica. Le full hybrid, invece, possono viaggiare per brevi tratti sfruttando soltanto il motore elettrico. Grazie alla modalità EV presente in molti veicoli full hybrid, è infatti possibile percorrere circa 2 km a velocità ridotta in elettrico.Si tratta di piccole distanze, che possono però fare la differenza quando si viaggia quotidianamente a velocità ridotte in contesti urbani, in cui interviene spesso la frenata rigenerativa. Secondo i test drive effettuati da Toyota, infatti, molti veicoli full hybrid sono in grado di viaggiare per il 50% del tempo a zero emissioni in città.
Consumi
Una diretta conseguenza dell’autonomia elettrica è una riduzione dei consumi. Secondo alcune case automobilistiche, utilizzando un veicolo full hybrid in contesto urbano è possibile risparmiare fino al 40% del carburante. Si tratta ovviamente di stime che possono variare in base allo stile di guida e alle condizioni meteorologiche e della strada, ma rendono l’idea dell’impatto del motore elettrico di una full hybrid sui consumi. Per quanto riguarda le mild hybrid, invece, il risparmio di carburante si aggira solitamente intorno al 10-15% rispetto ai veicoli a combustione comparabili.Prezzo
Da quanto abbiamo osservato finora, è evidente che, in generale, le full hybrid siano molto più efficienti dal punto di vista energetico. Tuttavia, quando si valuta l’acquisto di un’auto, bisogna considerare anche un altro fattore: il prezzo d’acquisto.Il costo medio delle mild hybrid è decisamente più basso rispetto a quello delle full hybrid. In genere si tratta di costi paragonabili a quelli delle auto diesel: è possibile trovare veicoli mild hybrid nuovi a meno di 15.000 euro, e usati a cifre comprese tra i 5.000 e i 10.000 euro. I prezzi delle full hybrid nuove superano solitamente i 20.000 euro, e possono scendere fino a 10.000 euro per i modelli usati (è il caso ad esempio della Toyota Yaris Full Hybrid).
Anche se i modelli full hybrid richiedono generalmente un budget iniziale maggiore, bisogna però considerare anche il risparmio a lungo termine dato dai minori consumi e il fatto che i possessori di auto full hybrid possono ricevere incentivi statali o esenzioni a cui chi acquista una mild hybrid non ha diritto. Per quanto riguarda la manutenzione, entrambi i modelli richiedono interventi meno frequenti e costosi rispetto alle auto tradizionali. In caso di guasti all’impianto elettrico, però, le mild hybrid hanno generalmente costi di riparazione e sostituzione inferiori rispetto alle full hybrid.
Differenze pratiche tra mild hybrid e full hybrid: quale conviene acquistare?
Una volta individuate le differenze tecniche tra mild hybrid e full hybrid, cerchiamo adesso di capire qual è la tipologia di auto più adatta alle diverse esigenze di ogni acquirente. Prima di acquistare un’auto, è infatti fondamentale valutare se le sue caratteristiche si adattano alle nostre esigenze di mobilità e al nostro stile di guida.
Per chi guida in città
Per chi guida prevalentemente in città, un’auto full hybrid è probabilmente la scelta ideale. In queste condizioni, l’auto sfrutta molto la trazione elettrica, grazie alle velocità ridotte e alle continue decelerazioni che permettono alla batteria di ricaricarsi e al motore elettrico di entrare in azione molto spesso. Oltre a ridurre i consumi, l’uso frequente del motore elettrico offre anche un’esperienza di guida più fluida e silenziosa, molto più simile a quella di un’auto elettrica.Per chi percorre lunghe distanze ad alta velocità
Una mild hybrid è un ottimo compromesso per chi percorre spesso lunghi tragitti o viaggia molto in autostrada, ma non ha a disposizione un budget sufficiente per acquistare un’auto plug-in hybrid o elettrica.In queste condizioni, infatti, il motore elettrico di una full hybrid entrerebbe in azione con meno frequenza, e la frenata rigenerativa non sarebbe in grado di ricaricare completamente la batteria. Al tempo stesso, una mild hybrid garantirebbe comunque una riduzione dei consumi e delle emissioni rispetto a un veicolo tradizionale.
Per chi vuole più spazio nel baule
Un ultimo aspetto da considerare riguarda l’esigenza di spazio all’interno del veicolo. Nelle auto full hybrid, infatti, le dimensioni maggiori della batteria riducono leggermente lo spazio nel baule. In molti casi la differenza di spazio è minima, ma nei modelli più compatti potrebbe non essere irrilevante. Nel caso in cui questa fosse una priorità, un’auto mild hybrid potrebbe essere la scelta più conveniente.Qual è la scelta più ecologica?
Non esiste una risposta definitiva a questa domanda. In generale, però, le full hybrid inquinano meno delle mild hybrid, soprattutto se usate per brevi tragitti.Chi percorre regolarmente lunghe distanze, specialmente se può usufruire di un punto di ricarica e dispone di un budget superiore, può valutare l’acquisto di un’auto plug-in hybrid o elettrica.
Conclusioni
Riassumendo, la scelta tra mild hybrid e full hybrid dipende dall’uso quotidiano. Se vivi in città, vuoi ridurre i consumi e ti piace l’idea di una guida più fluida e silenziosa, la full hybrid è sicuramente la scelta giusta. Se invece cerchi un’auto economica che offra qualche beneficio in più rispetto a un motore a benzina tradizionale, o se usi molto spesso l’auto per viaggi lunghi e ad alta velocità, la mild hybrid rappresenta un buon compromesso tra convenienza e sostenibilità.
In entrambi i casi, si tratta di tecnologie che permettono di ridurre consumi ed emissioni senza la necessità di disporre di una stazione di ricarica.
Ora che hai capito come funzionano, puoi cercare l’auto mild hybrid o full hybrid perfetta per te su Autohero. Il nostro catalogo offre un’ampia gamma di auto ibride di qualità eccellente. Scopri la nostra offerta!