
I migliori fuoristrada che si confermano al top per il 2025
Aggiornato il 11.12.2024
Sei un appassionato di avventure off-road e stai cercando il fuoristrada perfetto? Nonostante l’evoluzione del mercato verso veicoli elettrici e urbani, il fascino di questi veicoli rimane intatto. In questo articolo ti presentiamo i migliori fuoristrada disponibili su Autohero. Qui puoi trovare un'ampia selezione di fuoristrada usati economici, in ottime condizioni, perfetti per le tue avventure off-road!
Potenza e affidabilità: perché scegliere un fuoristrada?
I fuoristrada, o veicoli tuttoterreno, sono fatti per affrontare anche i terreni più impegnativi. Grazie a caratteristiche come trazione integrale, telaio rinforzato e sospensioni ad ampia escursione, sono perfetti per chi ama l’avventura lontano dalle strade asfaltate. Che si tratti di percorsi sterrati, ghiaiosi, sabbiosi o innevati, questi veicoli non si fermano davanti a nulla. In questo articolo ti presenteremo la nostra classifica dei migliori fuoristrada, disponibili come usato di qualità Autohero. Abbiamo selezionato vari modelli che combinano prestazioni elevate e grande affidabilità, perfetti per soddisfare ogni esigenza off-road. Ecco la nostra selezione:
Jeep Renegade: compatta e versatile

La Jeep Renegade è uno dei migliori SUV compatti che combina lo spirito avventuroso del marchio Jeep con modernità e versatilità. Dal design robusto e distintivo, la Renegade si adatta sia all'uso urbano che ai percorsi più impegnativi grazie alle sue eccezionali capacità off-road. Caratterizzata dalla griglia frontale a sette slot, la Renegade si distingue visivamente e offre diverse motorizzazioni, tra cui versioni ibride plug-in, che garantiscono efficienza nei consumi senza compromettere le prestazioni.
Design e Comfort
La Jeep Renegade mantiene il look iconico e robusto che la rende immediatamente riconoscibile. Le sue dimensioni compatte non sacrificano lo spazio interno: l'abitacolo è ampio, ben rifinito e dotato delle più moderne tecnologie, come il sistema di infotainment avanzato e numerosi assistenti alla guida. Perfetta per chi cerca un veicolo che combini comfort e funzionalità, la Renegade è adatta sia alla vita di città che alle avventure fuoristrada.
Caratteristiche Tecniche
Disponibile con una gamma di motorizzazioni che spaziano dal 1.0 benzina da 120 CV, agile e versatile per l'uso quotidiano, fino alle versioni ibride plug-in 4xe, che offrono potenza e basse emissioni con trazione integrale elettrica. La versione diesel, 1.6 MultiJet da 130 CV, rappresenta un'ottima opzione per chi cerca un'auto affidabile con consumi ridotti. Le dimensioni compatte la rendono facile da parcheggiare, ma il bagagliaio espandibile fino a 1.297 litri la rende ideale per chi ha bisogno di maggiore capacità di carico.
Prestazioni di Guida
La Renegade si comporta bene su qualsiasi tipo di percorso, grazie alle sue sospensioni e alla trazione integrale. Le versioni 4xe, in particolare, garantiscono una guida fluida e reattiva, con la possibilità di percorrere brevi distanze in modalità completamente elettrica. La combinazione di potenza e comfort ne fa un SUV versatile, capace di affrontare tanto il traffico cittadino quanto terreni accidentati.
Vantaggi
Design iconico Jeep
Eccezionali capacità off-road
Interni confortevoli e spaziosi
Svantaggi
Prezzo più elevato per le versioni ibride
Consumi più alti per le motorizzazioni benzina
Perché consigliamo questo modello?
La Jeep Renegade è la scelta ideale per chi desidera un SUV compatto che non rinunci all'affidabilità e alle prestazioni tipiche di un vero fuoristrada. Le versioni ibride rappresentano un ottimo compromesso tra potenza, efficienza e rispetto per l'ambiente, mantenendo il carattere distintivo di Jeep.
Toyota Yaris Cross: tra stile e praticità

La Toyota Yaris Cross è un SUV compatto che unisce un design moderno a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida efficiente e dinamica. Ideale per chi cerca un veicolo versatile e ecologico, la Yaris Cross si distingue per la sua affidabilità e il moderno motore ibrido.
Design e Comfort
La Toyota Yaris Cross presenta un design elegante e sofisticato, caratterizzato da linee esterne dinamiche, una griglia anteriore accattivante e fari a LED che conferiscono un aspetto sportivo. Gli interni sono progettati con materiali di alta qualità e un layout ergonomico, garantendo comfort e funzionalità. Il sistema di infotainment avanzato include un display touch da 10,5”, connettività per smartphone e navigazione satellitare, rendendo ogni viaggio piacevole e connesso. La sicurezza è una priorità, con dotazioni come il Toyota Safety Sense, che include sistemi di pre-collisione e mantenimento della corsia.
Caratteristiche Tecniche
La Yaris Cross è equipaggiata con un motore ibrido 1.5 da 116 CV, disponibile sia in configurazione a trazione anteriore che integrale. Con dimensioni compatte (lunghezza di 4.180 mm, larghezza di 1.765 mm e altezza di 1.595 mm), offre un abitacolo spazioso e una capacità di carico che varia da 397 a 1.097 litri, ideale per famiglie e per chi ha bisogno di trasportare attrezzature ingombranti.
Prestazioni di Guida
La Yaris Cross offre una guida fluida e reattiva, grazie alla combinazione del motore a benzina e dell'unità elettrica. La trazione integrale AWD-i garantisce stabilità e sicurezza anche su terreni impegnativi, rendendo questo SUV versatile per ogni condizione stradale.
Vantaggi
Design moderno e accattivante
Tecnologia ibrida avanzata
Interni di alta qualità e comfort
Sistemi di sicurezza avanzati
Svantaggi
Spazio bagagliaio potenzialmente limitato per esigenze maggiori
Consumi più elevati in autostrada rispetto all'uso urbano
Perché consigliamo questo modello?
La Toyota Yaris Cross è la scelta ideale per chi cerca un SUV compatto che unisca prestazioni, efficienza e versatilità. Il suo motore ibrido rappresenta un ottimo equilibrio tra potenza e rispetto per l'ambiente, senza rinunciare al comfort e alla qualità tipica di Toyota.
Alfa Romeo Stelvio: prestazioni sportive e classe

L'Alfa Romeo Stelvio combina prestazioni eccezionali con un comfort di alta classe, rappresentando un'eccellente scelta per chi cerca un veicolo dinamico e affascinante. Con i suoi 209 cavalli, offre un'esperienza di guida coinvolgente, mantenendo un consumo ragionevole.
Design e Comfort
Il design dell'Alfa Romeo Stelvio è elegante e sportivo, con linee sinuose e dettagli distintivi. La nuova edizione mantiene un aspetto raffinato, ma introduce alcuni elementi moderni, come la cornice nera dello scudetto frontale e le finiture verniciate in tinta con la carrozzeria. Gli interni sono progettati con materiali di alta qualità, offrendo un ambiente accogliente e funzionale. Il sistema multimediale aggiornato include uno schermo touch da 8,8 e una gamma di applicazioni utili, come My Remote e My Navigation, per garantire una connettività ottimale durante i viaggi.
Caratteristiche Tecniche
La Stelvio è dotata di un motore diesel potente da 209 CV, affiancato da un cambio automatico a otto marce di serie. Con dimensioni generose e un abitacolo spazioso, offre un bagagliaio con una capacità di 525 litri, ideale per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio extra per i propri carichi.
Prestazioni di Guida
L'Alfa Romeo Stelvio si distingue per l'agilità e la reattività, grazie a uno sterzo diretto e preciso. La guida è divertente sia in città che fuori, con una gestione eccellente della stabilità e una risposta rapida del motore. In autostrada, le dotazioni di guida assistita permettono un'esperienza di viaggio rilassante e sicura, mantenendo l'auto al centro della corsia e gestendo la velocità in base al traffico.
Vantaggi
Prestazioni di guida eccezionali
Comfort elevato e interni di alta qualità
Sistemi di sicurezza avanzati e assistenza alla guida
Design sportivo e accattivante
Svantaggi
Fari bixeno anziché full LED
Diametro di sterzata relativamente ampio
Mancanza di modalità di guida specifica per l’off-road
Perché consigliamo questo modello?
L'Alfa Romeo Stelvio è perfetta per chi cerca un fuoristrada che unisce comfort, prestazioni e tecnologia all'avanguardia. Con la sua maneggevolezza e il suo design distintivo, rappresenta una scelta ideale per chi desidera un veicolo sportivo e versatile.
Dacia Duster: robusto e accessibile per ogni avventura

La Dacia Duster si è affermata come uno dei SUV più popolari grazie alla sua robustezza, accessibilità e versatilità. La nuova generazione la rende più moderna e accattivante anche nel design, risultando ideale per chi cerca una vettura pratica, economica e adatta a diversi tipi di terreni. Con un mix di comfort, funzionalità e prestazioni, la Duster è perfetta sia per l'uso urbano che per lunghi viaggi.
Design e Comfort
La Dacia Duster si distingue per il suo design robusto e funzionale. Le linee esterne sono accattivanti e ben curate, con fari a LED e dettagli che conferiscono un aspetto muscoloso e pratico. Gli interni sono spaziosi e ben progettati, con materiali di buona qualità e un layout intuitivo che garantisce comfort e praticità. La tecnologia a bordo include un sistema di infotainment moderno, con display touch e connettività per smartphone. Le versioni più accessibili, per mantenere il costo basso, offrono un supporto per lo smartphone al posto del sistema di infotainment.
Caratteristiche Tecniche
La Duster è disponibile in una gamma di motorizzazioni pensate per soddisfare diverse esigenze di guida: Benzina. 1.0 TCe (90 CV) e 1.3 TCe (130 CV o 150 CV). - Diesel: 1.5 Blue dCi (95 CV o 115 CV). - GPL: 1.0 ECO-G (100 CV), perfetto per chi cerca efficienza e autonomia. Le motorizzazioni offrono sia trazione anteriore che integrale, con cambio manuale o automatico, rendendo la Duster versatile per ogni tipo di percorso. Con una lunghezza di 4.341 mm e una capacità di carico fino a 1.623 litri, è perfetta per famiglie o per chi necessita di trasportare oggetti voluminosi.
Prestazioni di Guida
La Dacia Duster si comporta egregiamente su strada, con una buona stabilità e una guida piacevole sia in città che su terreni più difficili. Le versioni con trazione integrale sono ideali per chi cerca maggiore aderenza, mentre la versione ECO-G garantisce un’ottima autonomia combinata, arrivando fino a quasi 1.000 km con un pieno. Le sospensioni assorbono bene le asperità del terreno, rendendo confortevole anche la guida su strade sterrate.
Vantaggi
Robustezza e affidabilità
Prezzo competitivo
Versatilità con trazione anteriore o integrale
Capacità di carico notevole
Svantaggi
Dotazioni tecnologiche limitate nelle versioni base
Materiali interni semplici per contenere i costi
Perché consigliamo questo modello?
La Dacia Duster rappresenta un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Con la sua robustezza, versatilità e una gamma di motorizzazioni efficienti, è perfetta per chi cerca un fuoristrada economico ma affidabile, adatto sia alla vita di città che alle avventure fuori strada. Inoltre, la versione ECO-G a GPL offre risparmi nei costi del carburante e grande autonomia, rendendola una scelta popolare per gli automobilisti italiani.
Audi Q3: elegante e tecnologica per famiglie moderne

L'Audi Q3 è un fuoristrada completamente rinnovato, ora più lungo di 9 cm (da 439 a 448 cm), con un passo aumentato di 8 cm. Questo nuovo modello si distingue per una linea muscolosa e un frontale caratterizzato da linee decise e una mascherina ottagonale con prominente cornice satinata. I fanali orizzontali sottili e i tratti marcati del portellone contribuiscono a un aspetto più imponente. L’abitacolo è moderno e accogliente, con un cruscotto digitale e uno schermo da 10,1 per il sistema multimediale, mentre il divano scorrevole offre praticità e comfort.
Design e Comfort
La plancia dell'Audi Q3 presenta uno stile rigoroso e moderno, con materiali di alta qualità. La strumentazione virtuale di 12,3 (optional) fornisce un'esperienza di guida all'avanguardia. Tuttavia, alcuni comandi, come quello delle quattro frecce, sono posizionati in modo poco pratico. Il sistema multimediale offre connettività e un GPS di serie, anche se la reattività al tocco potrebbe essere migliore. L'abitacolo è spazioso, con sedili ampi e confortevoli, e il divano scorrevole consente di adattare lo spazio per i passeggeri o i bagagli.
Caratteristiche Tecniche
Il motore 1.5 TFSI turbo a benzina è brillante, ben abbinato al cambio automatico S tronic a sette marce, che assicura una guida fluida. La trazione è anteriore e le sospensioni offrono un equilibrio tra comfort e stabilità, limitando il coricamento laterale durante le curve. Con una capienza del bagagliaio che cresce fino a 530 litri, la Q3 è pratica per le famiglie e per chi ha bisogno di spazio extra.
Prestazioni di Guida
L'Audi Q3 offre un'ottima esperienza di guida sia in città che su strada. In ambito urbano, la vettura è agile e poco affaticante, con una media di consumi di 11,5 km/l. Fuori città, la stabilità e la precisione dello sterzo la rendono divertente nei percorsi curvi. In autostrada, il motore 1.5 turbo si fa sentire poco, garantendo un viaggio silenzioso e confortevole, con consumi medi di 11,9 km/l.
Vantaggi
Design muscoloso e moderno
Abitacolo spazioso e ben rifinito
Motore brillante con cambio automatico reattivo
Sistemi di sicurezza avanzati e ottimi punteggi nei crash test
Svantaggi
Comandi posizionati in basso e poco pratici
Visibilità posteriore limitata
Confronto Audi Q3 Leggi il confronto di Autohero tra: Audi Q3 vs BMW X1
Perché consigliamo questo modello?
L'Audi Q3 è ideale per chi cerca un SUV elegante, spazioso e ricco di tecnologia. La sua maneggevolezza e le prestazioni brillanti, unite a un abitacolo confortevole, la rendono una scelta eccellente per le famiglie e per chi desidera un veicolo versatile.
Ford Kuga: versatile con un'ampia gamma di motorizzazioni

La Ford Kuga di terza generazione ha debuttato nel 2019, puntando su un design moderno e dimensioni generose: lunga 4 metri e 61 cm, questa vettura si distingue per la sua versatilità e l'ampia gamma di motorizzazioni. La Kuga si presenta infatti con varianti a benzina, diesel e tutte le opzioni ibride: mild, full e plug-in hybrid. Tra queste, la versione EcoBlue Hybrid monta un 2.0 turbodiesel da 150 CV abbinato a un sistema 48V, mentre il modello plug-in hybrid combina il motore a benzina da 2.5 litri a un’unità elettrica per una potenza complessiva di 225 CV e un'autonomia elettrica di oltre 50 chilometri.
Design e Comfort
La Ford Kuga offre interni spaziosi e confortevoli, con una plancia a sviluppo orizzontale e materiali di buona qualità, sebbene alcune plastiche possano sembrare un po' economiche. Il design esterno riflette il carattere dinamico e sportivo del veicolo, con fari posizionati più in alto rispetto alla mascherina e una fiancata dalle linee sinuose. Il bagagliaio, seppur non enorme, è ben sfruttabile grazie al divano scorrevole, che migliora la flessibilità dell’abitacolo. In termini di comfort, la Kuga è ben isolata dai rumori esterni e si comporta egregiamente sia in città che su lunghe tratte.
Caratteristiche Tecniche
La gamma motori della Kuga include opzioni ibride full e plug-in, oltre a un diesel mild hybrid. La versione plug-in hybrid può percorrere oltre 60 km in modalità puramente elettrica, mentre il diesel 1.5 da 120 CV si rivela la scelta migliore per chi percorre molti chilometri. La Kuga è dotata di cambio automatico a otto rapporti, che garantisce una guida fluida, e di Adaptive Shift Scheduling per una gestione intelligente delle marce. Inoltre, la trazione integrale è disponibile nelle versioni più potenti, migliorando la sicurezza su strade accidentate.
Prestazioni di guida
La Ford Kuga brilla per la sua agilità, soprattutto in città, grazie al motore mild-hybrid da 150 CV. Le ibride plug-in offrono un’ottima autonomia elettrica e sono perfette per un uso urbano. Il sistema di frenata rigenerativa permette di ricaricare le batterie durante la marcia, senza la necessità di prese di ricarica frequenti. Tuttavia, alcuni dettagli come l'accelerazione del motore 2.5 a giri elevati possono risultare poco ergonomici, creando l'effetto scooter. Un altro aspetto migliorabile è la visibilità limitata dai montanti spessi nelle curve strette.
Vantaggi
Abitabilità ampia e spaziosa
Buon comfort di guida e isolamento acustico
Consumi contenuti per tutte le motorizzazioni
Svantaggi
Alcuni dettagli delle finiture interne da migliorare
Effetto scooter nella versione ibrida plug-in
Visibilità ridotta in alcune situazioni
Confronto Ford Kuga Leggi il confronto di Autohero tra: Ford Kuga vs Hyundai Tucson Leggi il confronto di Autohero tra: Ford Kuga vs Nissan Qashqai
Perché consigliamo questo modello?
La Ford Kuga è perfetta per chi cerca un fuoristrada versatile e moderno, con un buon equilibrio tra comfort, prestazioni e consumi. La varietà di motorizzazioni, inclusi i modelli ibridi, la rende adatta sia per l'uso cittadino che per i lunghi viaggi.
BMW X1: sportività e comfort in un design compatto

La BMW X1 è un fuoristrada compatto che si distingue per il suo design moderno e dinamico, caratterizzato da linee decise che ne esaltano la sportività. La griglia a doppio rene, iconica di BMW, è affiancata da fari a LED dal design accattivante, conferendo al veicolo un aspetto grintoso. Gli interni sono spaziosi e realizzati con materiali di alta qualità, offrendo un abitacolo confortevole e lussuoso. I sedili ergonomici, regolabili elettricamente, garantiscono un comfort ottimale sia per il conducente che per i passeggeri, che possono godere di un ampio spazio anche nei sedili posteriori. La sicurezza è un punto forte della X1, grazie a dotazioni come la frenata automatica d'emergenza, il mantenimento della corsia e il monitoraggio dell'angolo cieco. Le motorizzazioni, sia benzina che diesel, offrono un'eccellente efficienza e prestazioni, mentre la versione ibrida plug-in rappresenta una scelta ecologica con consumi ridotti e minori emissioni.
Design e Comfort
Con un aspetto robusto ma elegante, la X1 si distingue per le sue linee pulite e una presenza su strada solida, tipica dei SUV BMW. L’interno è progettato con grande attenzione al comfort e alla funzionalità, con un abitacolo spazioso e ben equipaggiato, ricco di tecnologie di ultima generazione. Le motorizzazioni disponibili garantiscono un buon equilibrio tra potenza e consumi, rendendo la X1 adatta sia all’uso cittadino che ai viaggi lunghi.
Caratteristiche Tecniche
La gamma motori della X1 è ampia, progettata per soddisfare diverse esigenze. Le motorizzazioni benzina includono il motore sDrive18i da 136 CV e il potente M35i xDrive da 300 CV. Le versioni diesel, come la sDrive18d e la xDrive20d, offrono un'ottima economia di carburante per chi percorre molti chilometri all’anno. Le versioni ibride plug-in, come la xDrive25e e la xDrive30e, combinano un motore benzina 1.5 litri con un motore elettrico, offrendo prestazioni eccellenti e un'autonomia elettrica fino a 86 km.
Dimensioni e Spazio
La BMW X1 misura 4.500 mm di lunghezza, 1.845 mm di larghezza e 1.630 mm di altezza, con un passo di 2.692 mm. Questa configurazione offre un'ottima abitabilità interna e un bagagliaio che varia da 540 a 1.600 litri, a seconda della configurazione dei sedili. La versatilità del bagagliaio la rende ideale per famiglie e per chi ha bisogno di spazio extra per i bagagli o attrezzature.
Prestazioni di guida
Le motorizzazioni della X1 forniscono un eccellente equilibrio tra prestazioni e consumi. La versione xDrive23i, con trazione integrale, offre stabilità e sicurezza anche su terreni difficili, mentre le versioni diesel assicurano un'ottima autonomia per i viaggi lunghi. Le motorizzazioni ibride plug-in, come la xDrive25e, combinano efficienza e potenza, rendendo la guida sia ecologica che dinamica.
Vantaggi
Design elegante e moderno con interni di alta qualità
Gamma di motorizzazioni versatile e potente
Tecnologie avanzate di infotainment e sicurezza
Svantaggi
Alcune versioni possono risultare più costose rispetto alla concorrenza
La presenza della batteria nelle versioni ibride riduce leggermente la capacità del bagagliaio
Perché consigliamo questo modello?
La BMW X1 è una scelta eccellente per chi cerca un SUV compatto che unisce prestazioni, comfort e tecnologia avanzata. Con una varietà di motorizzazioni disponibili, questa vettura è in grado di soddisfare le esigenze di ogni guidatore, rendendola ideale per la vita quotidiana e per avventure più lunghe.
Trova la tua BMW X1 usata nella tua città:
Anno di produzione di BMW X1: BMW X1 2018
Leggi il confronto di Autohero tra: BMW X1 vs BMW X2 e BMW X1 vs BMW X3